REGOLAMENTO - LAZ

Vai ai contenuti

Menu principale:

REGOLAMENTO

LEISTUNGSABZEICHEN DER BUNDESWEHR

LAZ




Nel 2013 seguendo quanto successo per il Deutsches Sportabzeichen-DSA, anche le nuove regole del LAZ sono profondamente cambiate.
E noi vi spieghiamo come.
La cosa che subito balza all'occhio nel nuovo LAZ è che non vi è più nessun collegamento con il Deutsches Sportabzeichen-DSA, che resta un Brevetto a sè stante.
Il LAZ inoltre, come tutti i Brevetti Tedeschi, è conseguibile in 3 gradi: Stufe I (Bronze) Stufe II (Silber) Stufe III (Gold).
Particolare enfasi viene data alle ripetizioni, nei multipli di 5, riportando il numero sul distintivo.



L'altra grossa novità è che ogni Militare delle FFAA Tedesche, la nota Bundeswehr, indipendentemente dall'età e dal servizio svolto, è tenuto a eseguire una volta all'anno i test e a raggiungere un minimo livello di performance (sufficiente), secondo quanto sabilito dal nuovo Regolamento Interforze 32-01-05 del 18 Febbraio 2013 che sancisce le complesse prove del " Abzeichen für Leistungen im Truppendienst". Per chi non mastica il Tedesco abbiamo provveduto ad una traduzione in Italiano del Regolamento.
Chi raggiunge il livello minimo (sufficiente= punteggio 100-199) pur avendo smarcato l'annuale valutazione non consegue nessun Brevetto (Urkunde).
E' anche interessante notare che per poter conseguire il Brevetto, nei suoi diversi gradi (Bronzo, Argento o Oro), oltre alle prove da superare che indichiamo di seguito, il Militare deve avere anche una valutazione generale "superiore alla media"; comunque se in passato era un premio, oggi il LAZ è stato reso obbligatorio annualmente per tutti i Militari tedeschi.

Le prove necessarie a conseguire il LAZ sono oggi 8 suddivise in due macrogruppi: 3 prove atletiche e 5 prove tattiche-operative.
Eccole.
PROVE ATLETICHE
1) SPRINTTEST - corsa 110 metri (10 metri x 11 ripetute inframezzate ogni 2 ripetute con  "a terra" proni)
2) KLIMMHANG - sospensione alla sbarra a braccia flesse  
3) LAUF - corsa 1000 metri piani


PROVE TATTICHE OPERATIVE
4) Valutazione BLS
5) Valutazione NBC
6) Nuoto operativo (mimetica) 100 metri in max 4 min (è poi necessario togliere la mimetica in acqua durante il galleggiamento)
8) Tiri con pistola: 10 colpi a distanze diverse su 5 bersagli


Con le prime 3 prove atletiche da eseguirsi entro 90 minuti, è possibile quindi concorrere per il Brevetto in Bronzo, Argento o Oro, che viene calcolato con una complessa formula che assegna un punteggio numerico in base ai risultati delle 3 prove atletiche, parametrati anche in base al genere (maschio/femmina) e all'età anagrafica.

Con il risultato ZUFRIEDENSTELLEN (punteggio 200-299) il Brevetto è in Bronzo; con il risultato GUT (punteggio 300-399) il Brevetto è in Argento; con il risultato SEHR GUT (punteggio 400 ed oltre) il Brevetto è in Oro.
E' interessante notare che con il risultato AUSREICHEND (punteggio 100-199) pur non conseguendo nessun Brevetto il Militare Tedesco smarca la prestazione minima annuale richiesta a tutti.

Come in passato è necessario confermare il livello del Brevetto acquisito, con le prove tattiche e operative (o viceversa a seconda di quelle che si eseguono per primo) come indicato sopra: valida la norma che si consegue il Brevetto della classe pari alla peggiore prestazione.

Abbiamo effettuato una prima sessione sperimentale del nuovo LAZ all'Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo con i Colleghi del Comando Tedesco presso NRDC-ITA, che si è svolta con il massimo successo, per valutare le difficoltà organizzative dell'esercitazione; vista la complessità dell'esercitazione, essa si svolge su due giorni nelle date che troverete nell'apposita sezione del sito, non necessariamente consecutivi (ricordiamo che è possibile completare il LAZ e/o ripetere le prove eventualmente fallite entro l'anno calendariale).

Siamo lieti di informarvi che l'Esercito Italiano ha recentemente approvato il porto sull'Uniforme del proprio Personale delle insegne del LAZ, a similitudine di quanto già fatto per il DSA: la circolare di riferimento è disponibile qui.

La Guardia di Finanza ha adottato analogo provvedimento per i Militari del Corpo.

Anche la Polizia di Stato ha adottato analogo provvedimento per il proprio Personale.

Sfortunatamente, dopo alcune incertezze degli anni scorsi, è stato chiarito che può partecipare al LAZ solo ed esclusivamente chi ha (o abbia avuto) lo status di Militare, di fatto escludendo alla partecipazione il Personale in servizio alle Forze di Polizia ad ordinamento civile (Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Polizia Locale etc). Quindi per il Personale in servizio solo gli appartenenti alle 4 Forze Armate o alla Guardia di Finanza, si possono cimentare nel LAZ utilizzando la propria Uniforme.

Per il Personale in congedo (ma anche chi presta servizio in una FP ad ordinamento civile, ma abbia prestato servizio in una FA) potrà partecipare  al LAZ ma solo ed esclusivamente con l'Uniforme ed il grado che aveva quando in servizio nelle FFAA, testimoniati da una copia dello stato di servizio (o congedo Militare). Ovviamente l'Uniforme che vestirà sarà quella del Reparto nel quale si è congedato, attualizzata a quella oggi in vigore presso quel Reparto.

Vista la massima collaborazione che da anni accompagna il nostro lavoro di diffusione dei Brevetti Tedeschi, l'Addetto Militare Tedesco ha accolto il nostro esplicito suggerimento ed ha inviato agli Stati Maggiori delle altre FFAA/Arma dei Carabinieri la richiesta di emettere analoghe circolari anche per i Militari da loro dipendenti: attendiamo con interesse le risposte.



 
Torna ai contenuti | Torna al menu