PROVE TATTICHE - LAZ

Vai ai contenuti

Menu principale:

PROVE TATTICHE

LEISTUNGSABZEICHEN DER BUNDESWEHR

LAZ

PROVE TATTICHE



        


Per conseguire il LAZ è necessario superare positivamente anche 5 prove tattiche di cui una è selettiva passa/non passa (non partecipa quindi alla valutazione del grado del Brevetto ma, se non superata NON si consegue nessun Brevetto), due sono la verifica delle conoscenze operative che tutti i Militari devono possedere e le ultime due sono invece valutative ai fini del conseguimento del livello del Brevetto: Bronzo, Argento o Oro.
E' importante precisare che il livello del LAZ conseguito dipende dai risultati di ogni singola prova e si consegue il Brevetto del valore equivalente al peggior risultato conseguito. Se ad esempio la valutazione del BFT (Basis Fitness Test) è Oro, il valore della marcia è Oro ma il valore dei tiri è Argento, il Brevetto conseguito sarà in ARGENTO.

  • VALUTAZIONE BLS
Il Militare deve assistere ad una lezione interattiva che verrà tenuta da un Medico o da un Istruttore, con test finale sull'argomento.



E' possibile fornire un certificato o una dichiarazione a firma del Comandante del Reparto che il/i Militari hanno la certificazione BLS conseguita e in corso di validità. La valutazione delle conoscenze BLS è obbligatoria ma non concorre alla determinazione del livello del Brevetto (Oro, Argento o Bronzo).

  • VALUTAZIONE NBC
Il Militare deve assistere ad una lezione interattiva che verrà tenuta da un Istruttore qualificato alla Scuola Interforze per la Difesa NBC di Rieti, con test finale sull'argomento. Dovrà inoltre saper indossare la maschera NBC in massimo 7 secondi.


E' possibile fornire un certificato o una dichiarazione a firma del Comandante del Reparto che il/i Militari hanno la certificazione NBC conseguita e in corso di validità. La valutazione delle conoscenze NBC è obbligatoria ma non concorre alla determinazione del livello del Brevetto (Oro, Argento o Bronzo).

  • NUOTO OPERATIVO
E' una prova che il Militare deve affrontare e superare. Consiste nel nuotare per 100 metri in mimetica (senza anfibi) nel tempo massimo di 4 minuti. All'arrivo si ferma il cronometro ed il Militare, rimanendo in galleggiamento, deve sfilarsi la mimetica e gettarla fuori dalla vasca (senza tempo). Nulla è la prova se il Militare durante il nuoto o il galleggiamento si aggrappa alle corsie delimitatorie, al bordo vasca o se termina la prova di nuoto oltre i 4 minuti.



Il superamento della prova di nuoto operativo è condizione essenziale per il conseguimento del LAZ, ma non concorre alla determinazione del livello del Brevetto (Oro, Argento o Bronzo). La mimetica viene fornita dall'organizzazione (cuffia personale obbligatoria, occhialini ammessi).
      
  • MARCIA FORZATA AFFARDELLATI
Anche la marcia forzata affardellati, da effettuarsi in Uniforme SCBT e anfibi di Reparto e con zaino da 15 kg, concorre alla conferma del livello del Brevetto. Il percorso si svolge in linea di massima al 50% su sterrato e al 50% su asfalto su di un anello di 3 km da ripetersi 4 volte, con controlli intermedi di passaggio anche ai fini della sicurezza. La marcia prevede una velocità costante minima di 6 km/h con dei tempi massimi di percorrenza di 60 minuti per 6 km (livello Bronzo), 90 minuti per 9 km (livello Argento) e 120 minuti per 12 km (livello Oro). Il peso dello zaino deve essere di 15 kg sia alla partenza che all'arrivo, quindi eventuali rifornimenti (acqua-cibo) da consumarsi lungo il percorso vanno conteggiati a parte. Lo zaino (di dotazione personale, compresa la zavorra, di forma e colore militare) verrà pesato alla partenza e all'arrivo.





  • PROVA DI TIRO CON PISTOLA CAL. 9 MM


La prova di tiro è fondamentale per la determinazione del livello del Brevetto.
La prova viene eseguita con una pistola in cal. 9 mm.
Il militare ha a disposizione 10 colpi e deve ingaggiare 5 bersagli in 4 diversi esercizi .


Bersaglio 50 x 80 cm
Esercizio "a"
1 bersaglio
Distanza bersaglio = 5 metri
Munizioni = 2
Tempo max = 3 secondi
Procedure = Comandi: inserire caricatore con 10 colpi, togliere sicura, armare (chiudere otturatore). Il tiratore porta l'arma a 45°; al BEEP ingaggia il bersaglio con 2 colpi. Al termine inserisce la sicura.

Esercizio "b"
1 bersaglio
Distanza bersaglio = 10 metri
Munizioni = 2
Tempo max = 4 secondi
Procedure = Comandi: togliere sicura, armare il cane. Il tiratore porta l'arma a 45°; al BEEP ingaggia il bersaglio con 2 colpi. Inserisce la sicura.

Esercizio "c"
2 bersagli
Distanza bersagli = 10 metri
Munizioni = 3
Tempo Max = 4+3 secondi
Procedure = Comandi: togliere sicura, armare il cane. Il tiratore porta l'arma a 45° ; al BEEP ingaggia i bersagli con 1 colpo per ciascun bersaglio in 4 secondi TOTALI; il direttore di tiro indica uno dei due bersagli (DESTRA o SINISTRA) e il tiratore ingaggia LA TESTA del bersaglio (zona A) con un colpo in 3 secondi dall'ordine. Inserisce la sicura.

Esercizio "d"
2 bersagli
Distanza bersagli = 15 metri
Munizioni = 3
Tempo Max = 4+3 secondi
Procedure = come esercizio "c" Comandi: togliere sicura, armare il cane. Il tiratore porta l'arma a 45° ; al BEEP ingaggia i bersagli con 1 colpo per ciascun bersaglio in 4 secondi TOTALI; il direttore di tiro indica uno dei due bersagli (DESTRA o SINISTRA) e il tiratore ingaggia LA TESTA del bersaglio (zona A) con un colpo in 3 secondi dall'ordine. Inserisce la sicura. Al termine mette l'arma in sicura CON OTTURATORE APERTO in fondina/sul bancone.

PUNTEGGI = ogni colpo all'interno della sagoma nelle zone A e B  vale un punto (ci devono essere almeno 2 colpi nella zona A altrimenti il massimo sarà 8 punti). Per ogni colpo sparato dopo il tempo massimo verrà tolto un punto.
7 PUNTI = BRONZO
8 PUNTI = ARGENTO
9-10 PUNTI = ORO



 
Torna ai contenuti | Torna al menu