LEISTUNGSABZEICHEN DER BUNDESWEHR
LAZ
BASIS FITNESS TEST (BFT)
In passato per poter conseguire il LAZ era necessario aver precedentemente conseguito il Deutsches Sportabzeichen- DSA. Con la nuova normativa in vigore da 2013, il LAZ rimane un Brevetto a se stante. Vista però l'importanza dello sport come elemento di selezione e valutazione del personale Militare, sono state istituite 3 nuove prove fisiche:
Test di velocità che coinvolge il coordinamento ed il massimo impegno cardiovascolare. Si parte sdraiati proni su di un tappetino con le braccia stese lungo il corpo. Vedi il video
Al via dato dal Prüfer, parte il cronometro; ci si alza e si corre in avanti verso un cono posto a 10 metri dalla partenza, che si aggira, ritornando indietro alla posizione di partenza riportandosi proni sul tappetino, battendo le mani dietro la schiena e ripartendo immediatamente
si prosegue SENZA FERMARSI ripetendo la sequenza per cinque volte (cinque volte andata e ritorno), proseguendo poi per l'ultima volta verso il cono dove viene fermato il tempo. La distanza percorsa è quindi di 110 metri, inframezzata da continui posizionamenti proni sul materassino. Tempo espresso in secondi. Tempo massimo 60 secondi (oltre il quale la prova è nulla).
Test di forza e resistenza delle braccia. Si parte "appesi" ad un'asta per trazioni, con il dorso delle mani verso l'esterno, le braccia completamente piegate, con il mento sopra l'asta (vedi il video)
Al via dato dal Prüfer viene tolto lo sgabello e parte il cronometro; si misura il tempo in cui il Militare riesce a stare appeso. Quando il mento supera l'asta verso il basso, si ferma il tempo. Tempo espresso in secondi. Tempo minimo 5 secondi (al di sotto del quale la prova è nulla).
Classica prova di corsa in pista; due giri e mezzo dell'anello olimpico da 400 metri. Tempo espresso in secondi. Tempo massimo 6'30'' = 390" (oltre il quale la prova è nulla).
LE TRE PROVE VANNO ESEGUITE IN MASSIMO 90 MINUTI TOTALI
PUNTEGGIO
Le tre prove vengono riportate come valori in secondi in un apposito foglio di calcolo, che tiene presente sia il genere (maschio/femmina) sia l'età anagrafica, dando dei "bonus" a partire dai 36 anni (vale l'anno di compimento indipendentemente dal mese/giorno). Il complesso conteggio dei tre valori, opportunamente tarati, danno il risultato del BFT: da 200 a 299 punti il Brevetto è in BRONZO; da 300 a 399 il Brevetto è in ARGENTO; da 400 punti in avanti il Brevetto è in ORO. Se vi volete cimentare con il complesso calcolo ecco la teoria estrapolata dal briefing del Comando Tedesco a cui il nostro Prüfer ha dovuto assistere.
Naturalmente il risultato delle prove del BFT deve esssere confermato (o meno) dai risultati delle prove tattiche/operative (e viceversa).
La regola generale prevede infatti che il LAZ si consegua, completate positivamente tutte le prove, assegnando il Brevetto del livello della peggiore prestazione (esempio: ORO nel BFT, ORO nei tiri e ARGENTO nella marcia = il LAZ conseguito è in ARGENTO).